Aggiungere il copyright alle proprie foto con Lightroom
Proteggere le proprie immagini pubblicate su internet da usi non autorizzati è diventata impresa ardua. In questo articolo ti spiego come utilizzare i metadati che descrivono le informazioni del copyright per salvaguardare i tuoi lavori fotografici e poter essere maggiormente visibile sul web. Quindi se stavi cercando un metodo semplice e rapido per aggiungere il copyright ai tuoi file digitali ti consiglio vivamente di leggere questo articolo.
Perché inserire il copyright
Compilare ed inserire correttamente i metadati relativi al copyright nelle tue foto ti permette di proteggerle da usi illeciti ed eventualmente di tutelarti da un punto di vista legale. Chiariamo fin da subito che questo metodo non ti garantisce in senso assoluto, in realtà nessun sistema ti permette di farlo purtroppo, ma rappresenta un deterrente per i malintenzionati. In assenza dei dati di copyright, infatti, la riproduzione delle immagini non è considerata abusiva e i propri diritti non possono essere fatti valere a meno che non si provi la mala fede del riproduttore. A questo punto è opportuno chiarire un’altra cosa. Una volta inserite queste informazioni purtroppo possono essere manipolate tramite software (es. modificate e/o cancellate), ma è importante che queste siano presenti nel file “originale” (così eventualmente può essere provata la malafede). Inoltre questi metadati permettono agli utenti non malintenzionati di poter eventualmente risalire ad una serie di informazioni facoltative che riguardano l’autore (es. telefono, e-mail, sito internet, ecc.), ed essendo letti dai potenti algoritmi dei motori di ricerca possono rilevarsi preziosi ai fini della visibilità sul web. Per tutti questi motivi cerchiamo quindi di gestire al meglio queste informazioni e di aggiungerle correttamente ai propri file.
In questo articolo ti spiego come farlo utilizzando uno dei software di sviluppo fotografico digitale più diffusi come Lightroom di Adobe. Il metodo che riporto di seguito è semplice e veloce perché permette di taggare in automatico quante immagini si vuole evitando di doverlo fare manualmente ogni volta. Allora se sei pronto vediamo come procedere.
Creiamo un set predefinito di metadati per il copyright
Per prima cosa dobbiamo creare un set predefinito contenente i propri dati di copyright.
1. In pratica dal modulo “Libreria” di Lightroom nel menù a comparsa “Predefinito” del pannello “Metadati” (posto a destra dell’immagina) scegli “Modifica predefiniti….”;
2. Nella finestra “Modifica predefiniti metadati” digita le informazioni relative al copyright. Io compilo i tre gruppi, “Informazioni di base”, “Copyright IPTC” e “Creatore IPTC”, come indicato nella seguente figura. Tutte le restanti voci le deseleziono e le lascio vuote;
3. Una volta compilati tutti i campi utili fai clic su “Seleziona compilati” presente in basso alla finestra;
4. Dal menù in alto nella finestra scegli Predefinito > Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito, digita un nome per il predefinito e fai clic su Crea; io il mio predefinito lo nomino “© Copyright di Vincenzo Ciriello” (per inserire il simbolo di copyright su Mac OS digita Alt + C oppure su Windows digita Alt + 1 8 4, utilizzando il tastierino numerico).
Ora che abbiamo salvato il predefinito vediamo come applicarlo alle foto. Ti mostro di seguito tre metodi rapidi per farlo: alle foto già presenti nel catalogo di Lightroom, alle foto in fase di importazione ed infine alle foto in fase di esportazione.
Applichiamo il predefinito alle foto in catalogo
1. Nella modalità vista “Griglia” o nell’area “Provino” della modalità vista “Lentino” del modulo “Libreria” di Lightroom seleziona una o più foto;
2. Dal menu “Predefinito” del pannello “Metadati” scegli il predefinito appena creato per le informazioni di copyright. Nella finestra che si apre clicca sul tasto “Tutto selezionato”. A questo punto a tutte le foto scelte vengono applicate le informazioni presenti nel predefinito. Puoi controllare i metadati aggiunti nell’apposito pannello di Lightroom.
Applichiamo il predefinito in fase di importazione
Il set predefinito di metadati può essere comodamente applicato alle foto anche in fase di importazione in modo da evitare di doverlo fare successivamente.
1. Nella finestra “Importa” (Cmd + Shift + E su MAC OS oppure Ctrl + Shift + E su Windows) seleziona le foto da importare (se non già selezionate);
2. Dal pannello “Applica durante importazione” presente a destra delle immagini, scegli il predefinito dal menù “Metadati”;
3. Fai clic sul “Importa” per avviare l’importazione. A tutte le foto importate vengono applicate le informazioni del predefinito.
Applichiamo il predefinito in fase di esportazione
Il predefinito può inoltre essere applicato alle foto anche in fase di esportazione. Vediamo come procedere.
1. Nella finestra “Esporta” (Cmd + Shift + I su MAC OS oppure Ctrl + Shift + I su Windows), nel menù “Includi” del pannello “Metadati” seleziona “Solo copyright”, “Solo copyright e informazioni di contatto” oppure “Tutti i metadati” (scelta che io consiglio);
2. Fai clic su sul pulsante Esporta.
Modifichiamo il predefinito
Una volta salvato il predefinito metadati può essere modificato in qualunque momento mediante questa procedura.
1. Nel menù “Predefinito” del pannello “Metadati”, scegli “Modifica predefiniti”;
2. Scegli il predefinito da modificare nel menu a comparsa “Predefinito” della finestra “Modifica predefiniti metadati”;
3. Apporta le modifiche necessarie;
4. Fai di nuovo clic sul menu a comparsa “Predefiniti” e scegliete “Aggiorna predefinito” [nome del predefinito]. Quindi fai clic su Chiudi.
Controlliamo tutti i metadati incorporati nella foto
Infine ti voglio dare una piccola dritta per controllare tutti i metadati inseriti nelle foto. Ovviamente queste informazioni possono essere lette anche dal pannello “Metadati” di Lightroom ma per verificarli tutti contemporaneamente è più comodo utilizzare un applicazione esterna. Tranquillo non devi ne scaricare ne installare nessun software sul tuo computer, basta collegarti al sito http://www.metapicz.com.
Nella schermata iniziale trascina e rilascia l’immagine nell’apposito quadrante. In pochi istanti compaiono tutti i metadati incorporati nel file. Con questo semplice metodo qualsiasi persona può controllare il proprietario dei diritti di una foto e risalire alle sue informazioni di contatto.
I commenti sono chiusi.