Sei buoni motivi per fotografare con un 50mm
Prima della diffusione degli zoom, gli obiettivi di lunghezza focale fissa da 50mm rappresentavano lo standard per i corpi macchina reflex. Con lo sviluppo tecnologico questa tipologia di “lente” è stata progressivamente sostituita con obiettivi a lunghezza focale variabile (zoom appunto), considerati più versatili soprattutto dagli utenti “consumer”, che per motivi di praticità preferiscono avere un solo obiettivo tuttofare. Io ritengo che oggi come allora ci siano molti buoni motivi per usare un 50mm e in questo articolo ti spiego perché credo che ogni fotografo dovrebbe averne uno nel proprio corredo. Inoltre, siccome anche io possiedo questo obiettivo, di seguito ti spiego i motivi.
1. Economico
Gli obiettivi da 50mm sono molto economici, addirittura alcuni di questi sono gli obiettivi più economici presenti sul mercato (si acquistano on-line a prezzi intorno ai € 100,00). Il basso costo è spiegabile con la loro semplicità costruttiva contraddistinta da uno schema ottico collaudato e dalla presenza di un ridotto numero di lenti. Ad onor del vero esistono anche 50mm molto costosi che si distinguono per una apertura massima molto ampia (esempio f/1.2) e sono destinati ad uso professionale.
2. Elevata qualità ottica
Obiettivi a focale fissa offrono in genere prestazioni ottiche superiori rispetto agli obiettivi zoom. In particolare i 50mm essendo realizzati con poche lenti garantiscono una notevole qualità d’immagine e prestazioni da primo della classe. Sul sito https://www.opticallimits.com/ (conosciuto in passato come “photozone.de”) puoi trovare una serie di dettagliati test eseguiti su questa ottica e su tante altre.
3. Leggero e poco ingombrante
Come conseguenza della loro semplicità costruttiva gli obiettivi 50mm hanno solitamente dimensioni molto contenute e pesi modesti. In genere questo tipo di lente non supera i 200 gr di peso e la lunghezze è comprese tra 4 e 5 cm. Un obiettivo di queste caratteristiche troverà quindi sempre spazio nella tua borsa fotografica.
4. Ampia apertura
L’ampia apertura massima di diaframma (es. f/1.8, f/1.4, f/1.2), caratteristica degli obiettivi 50mm, garantisce una serie di vantaggi pratici non sottovalutabili. Con ampie aperture è possibile fotografare in condizioni di scarsa luminosità e ottenere immagini più nitide come conseguenza della diminuzione del tempo di scatto e quindi del mosso. Si possono ottenere sfondi sfocati molto belli (detto “effetto bokeh”). Infatti con valori di diaframma molto ampi si riduce drasticamente la profondità di campo cioè l’ampiezza della zona in cui gli elementi dell’immagine appaiono nitidi. Questa caratteristica può essere sfruttata a proprio vantaggio per esempio per realizzare dei ritratti in cui il soggetto in primo piano spicca su uno sfondo completamente sfocato.
5. Angolo di campo normale
Le immagini scattate con un obiettivo dalla lunghezza focale di 50mm appaiono molto naturali in quanto l’angolo di campo di questo obiettivo (prossimo ai 40° in linea orizzontale) è molto simile alla percezione dell’occhio umano cioè al modo in cui siamo abituati a vedere. Per tale motivo gli obiettivi in questa fascia di lunghezza focale sono anche detti “normali” per distinguerli dai “grandangolari” che hanno un angolo di campo più ampio e dai “teleobiettivi” che al contrario hanno un angolo di campo più ristretto. Bisogna però non dimenticare che se utilizzati su corpi macchina con sensore mezzo formato (cioè più piccolo di un “full frame” che misura 24mm x 36mm detto anche “formato 35mm”), come i sensori APS-C o Micro 4/3, la lunghezza focale cambia a causa del “fattore di crop”. Per calcolare la lunghezza focale equivalente di un 50mm bisogna moltiplicare la lunghezza focale nominale per il fattore di crop del sensore (es. per 50 x 1,6 = 80). Di seguito riporto le focali equivalenti di un obbiettivo da 50mm per i principali produttori di fotocamere.
Canon – focale equivale a 80mm (su sensore APS-C con fattore di crop 1,6x)
Nikon – focale equivale a 75mm (su sensore APS-C con fattore di crop 1,5x)
Fujifilm – focale equivale a 75mm (su sensore APS-C con fattore di crop 1,5x)
Pentax – focale equivale a 75mm (su sensore APS-C confattore di crop 1,5x)
Sony – focale equivale a 75mm (sensore APS-C con fattore di crop 1,5x)
Olimpus – focale equivale a 100mm (su sensore Micro 4/3 con fattore di crop 2x)
Panasonic – focale equivale a 100mm (su sensore Micro 4/3 con fattore di crop 2x)
6. Ottimo per chi inizia
Sono convinto che un obiettivo a focale fissa da 50mm sia ideale per chi si avvicina alla fotografia. Oltre ai motivi sopra menzionati infatti un tale obiettivo “costringe” il fotografo ad allontanarsi e avvicinarsi al soggetto per trovare la composizione migliore, con uno zoom potremmo rimanere fermi e ruotare la ghiera della lunghezza focale (anche se il risultato non è proprio lo stesso). Girando intorno al soggetto si possono provare molteplici prospettive e allenare l’occhio fotografico per trovare quella più adatta alla scena da fotografare.
In definitiva cosa volere di più da un obiettivo…
Ha un elevato rapporto qualità prezzo, è piccolo e si può impiegare in diversi generi fotografici come la ritrattistica, la street photography, il paesaggio. Utilizzato su corpi macchina con sensore APS-C o Micro 4/3 un 50mm diventa inoltre un ottimo “medio tele” per realizzare dei primi piani con stupendi sfondi sfocati. Per tutte queste ragioni, se non lo hai ancora fatto, ti consiglio vivamente di provare a fotografare con un “cinquantino” e forse dopo mi darai ragione.
I commenti sono chiusi.